Stasera le semifinali degli Europei di calcio Under 21: l’Italia se la vedrà con la Spagna, la formazione data favorita da tutti gli esperti alla vigilia della competizione. Anche gli azzurrini sono considerati una delle compagini più forti in questo momento, per via dei tanti giocatori che militano attualmente nel massimo campionato nostrano. Eppure, il cammino della squadra allenata da Gigi Di Biagio si era complicato al secondo turno del girone eliminatorio. Dopo aver battuto per 2-0 la Danimarca, gli azzurrini hanno ceduto il passo a sorpresa alla Repubblica Ceca di Schick per 1-3.
Un po’ a sorpresa, per fortuna, al terzo turno è arrivata l’impresa contro la forte Germania: un 1-0 che con il concomitante 2-4 della Repubblica Ceca contro la già eliminata Danimarca, che oltre agli azzurrini, ha qualificato alle semifinali anche i tedeschi. L’accesso alla finale, dunque, se lo giocheranno quattro corazzate: da un lato Italia-Spagna e dall’altro Germania-Inghilterra. Non è un caso che si tratti delle quattro formazioni ritenute più forti prima dell’avvio delle ostilità in Polonia.
L’Italia parte un gradino sotto la Spagna, ma l’ottima gara disputata contro la Germania, è assai incoraggiante. Donnarumma sarà pure distratto dalle voci di mercato, ma sia la difesa, nella quale spiccano Rugani e Caldara, sia il trio di centrocampo composto da Gagliardini, Pellegrini e Benassi, danno ampie garanzie. In avanti, dovrebbe essere confermato il tridente composto da Chiesa-Bernardeschi-Berardi. Il consiglio, per chi scommette su bet365 live è di giocare la vittoria degli azzurrini, anche se la Spagna può vantare la presenza tra le proprie fila di campioni d’Europa come Asensio e altri talentuosissimi elementi, come Deulofeu, che sta per rientrare al Barcellona dopo l’ottima esperienza al Milan. Se un certo Inaki Williams, talento dell’Athletic Bilbao e obiettivo di mercato dell’Inter, è costretto a guardare i compagni dalla panchina, è solo perché il livello della rosa iberica è elevatissimo.
Dall’altra parte, sfida sostanzialmente equilibrata tra Germania e Inghilterra: si affrontano due scuole di pensiero che possono vantare entrambe generazioni dal grande futuro. Boothroyd si affida al mediano Chalobah, al playmaker Baker e alla vena realizzativa di Gray. Dall’altro lato, i tedeschi mettono in campo tanta qualità, con il gioiellino Gnabry appena acquistato dal Bayern Monaco, ma attenzione anche a Dahoud, da tempo nel mirino di tanti top club europei, tra cui anche la Juventus. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per assistere a due semifinali di livello elevato, come del resto elevati sono stati i contenuti di tutta la manifestazione polacca.