I servizi di streaming hanno ottenuto ottimi risultati nel corso del 2021
Tutto lascia presagire che i numeri continueranno a crescere anche nel 2022. Una recente ricerca curata da Morgan Stanley, per esempio, afferma che il 70% delle aziende che operano in questo settore dovrebbero vedere una crescita dei ricavi quest’anno di almeno il 10%. Ma in qualche contesto?
Iniziamo subito con il sottolineare che, come puntualmente ribadito dalla stessa ricerca, la transizione dalla distribuzione dei media tradizionali a Internet ha ridotto significativamente i numeri dei cinema e delle emittenti televisive tradizionali. E così, in tutto il mondo, un miliardo di famiglie passeranno alla distribuzione dei contenuti via Internet o l’hanno già fatto negli scorsi mesi o negli ultimi anni, arricchendo le entrate delle piattaforme di streaming.
Naturalmente, a crescere non saranno solo i ricavi: lo streaming è diventato un’attività a sempre maggiore intensità di capitale, con la spesa prevista che crescerà di oltre il 12% ogni anno da qui al 2025, a causa di un bisogno insaziabile di nuovi contenuti. E mentre la continua crescita degli abbonati significa un miglioramento delle entrate dello streaming, l’aumento dei costi per la creazione dei contenuti è un elemento di cui gli analisti dovrebbero tenere conto.
Globalmente, l’appeal degli strumenti di intrattenimento domestico dovrebbe in ogni caso crescere in doppia cifra in maniera piuttosto consistente, ancora a lungo. Gli esempi, peraltro, non mancano anche al di fuori dello streaming online: clicca qui per averne un esempio.
Le previsioni sugli eventi dal vivo
La continua crescita dello streaming online non sembra tuttavia preoccupare gli organizzatori di eventi dal vivo che, anzi, guardano con ottimismo ai prossimi mesi. Ma quali saranno gli eventi che andranno per la maggiore nel corso dei prossimi anni?
Iniziamo subito con quelli sportivi: lo sport dovrebbe infatti generare una crescita annua composta del 6% tra il 2022 e il 2030, con gli organizzatori di eventi che si preparano a soddisfare la domanda in ripresa da parte dei consumatori. Anche se è difficile tradurre il numero di eventi in organizzazione in marginalità e in profitto, la crescita del numero di eventi organizzati in tutto il mondo rispetto allo scorso anno dovrebbe essere superiore al 10%, con punte del 20% in alcune parti dell’anno.
Per il grande schermo, ci si aspetta che gli attesissimi sequel di alcune delle pellicole più gradite degli ultimi anni riportino la gente nei cinema. Detto questo, non mancano anche le produzioni più originali, con tassi di copertura dei posti a sedere che non dovrebbero certo fallire l’obiettivo di un ritorno ai dati del 2019.
Insomma, nel migliore dei casi il settore dei media e dell’intrattenimento digitale crescerà in doppia cifra, ma questo non significherà la cannibalizzazione delle altre forme di intrattenimento. Sebbene la crescita dello streaming sarà solida, l’intrattenimento dal vivo contribuirà a un forte sviluppo dei ricavi nel 2022 e, con tutte le probabilità, anche nel corso del medio termine.